Percorso ad anello particolarmente panoramico e tecnico, con un tratto attrezzato: Ferrata Giulio Gabrielli.
Lungo ed entusiasmante itinerario di Trekking ad anello che presenta l’interessante e breve ferrata -Giulio Gabrielli.
Il percorso proposto permette di superare la lunga e panoramica Cresta di Socede e di giungere al Passo Socede, da qui, breve discesa fino al bivio per Canalone dei bassanesi accesso alla Cima d’ Asta.
Da Malga Sorgazza Strada sterrata fino a Loc. Teleferica Brusà da qui a sx sent. 326 per Forcella Magna, Giunti alla Forcella dx ancora su sent 326 fino al bivio con sent 375, pochi inuti ancora su mulattiera ed inizia il tratto attrezzato.
Arrivati a Passo Socede scendere a dx 70 m. di dislivello fino al bivio con cartello Sentiero alpinistico Canalone dei Bassanesi.
Si percorre la traccia all´inizio poco marcata in direzione della parete Sud di Cima d´Asta fino ai piedi del canalone dei Bassanesi, racchiuso da due torri rocciose: la Punta di Lancia a sinistra, e la Torre Gillo Cavinato sulla destra. Si rimonta il ripido canalone seguendo i bolli rossi posti sui vari massi fin dove il canalone si biforca. Adesso si percorre la ramificazione di sinistra giungendo in breve alla Bocchetta del Canalon (q. 2664 m ). Dalla Bocchetta del Canalon si volta a destra e si risale tutta la cresta W di Cima d´Asta, a volte esposta e con qualche passaggio di I, seguendo sempre i bolli rossi, giungendo in prossimità di vecchie postazioni della Grande Guerra e passando accanto al Bivacco Cavinato (q. 2840 m) ex osservatorio militare.
Pochi metri e si è in vetta, ottimo punto panoramico che spazia dal Lagorai alle Pale, Gruppo di Brenta, Ortles-Cevedale, Latemar, Catinaccio, Sella, Sassolungo, Marmolada, cime dell´Altopiano di Asiago, Grappa, ed infine se la giornata è particolarmente cristallina a sud si può vedere il mare e la laguna di Venezia.
Discesa per sentiero 364 con passaggio su breve tratto attrezzato.
Passaggio al Rifugio Cima d’ Asta “O. Brentari” da qui sentiero 386 Sentiero della Campagnazza, sali e scendi con poco dislivello positivo fino a Forcella del Passetto, svolta a dx direzione Malga Sorgazza.