Rifugio Consèria

A 1.836 metri di altitudine, nella natura del Lagorai, il Rifugio Malga Consèria è un angolo di pace e autenticità in Val Campelle. Un tempo stalla di Malga Consèria, il rifugio conserva l’architettura originale in legno e pietra, raccontando una storia di tradizione e armonia con l’ambiente circostante.

Un team affiatato nella sostenibilità

Il cuore pulsante del Rifugio Consèria è il team, formato da Fabiana, Luca e altri ragazzi che si alternano durante le stagioni. Fabiana si occupa della gestione generale e ti accoglie sempre con un sorriso, portando avanti una filosofia di autenticità e semplicità che si riflette in ogni dettaglio. 

Luca, grande conoscitore del bosco, si dedica all’organizzazione della legna. Insieme, condividono la passione per la montagna e l’impegno nel creare un rifugio dove ogni ospite si sente a casa.

Proprio grazie a questa missione verso la sostenibilità, il rifugio è parte della Zona di Protezione Speciale Natura 2000, per proteggere l’ecosistema del Lagorai con azioni concrete e sensibilizzando gli ospiti su cosa fare (e non fare) nel rispetto della montagna.

Come raggiungere Rifugio Consèria

Raggiungere il Rifugio Consèria è un’esperienza che inizia con una piacevole escursione a piedi, in mountain bike, con gli sci d’alpinismo o le ciaspole durante l’inverno. Tre sentieri di 5,5 km, con un dislivello di 400 metri, ti conducono alla meta attraverso paesaggi mozzafiato:

  • La strada forestale 5 Croci;
  • Il sentiero SAT 326;
  • La strada forestale Nassere più il sentiero delle Aie.

I bambini più piccoli è meglio accompagnarli con un marsupio o uno zaino porta bambino, perché i passeggini non sono proprio la scelta migliore.

rifugio conseria val campelle
rifugio conseria val campelle lagorai

Dormi qui in rifugio

Il Rifugio Consèria offre 24 posti letto con mezza pensione, distribuiti principalmente in piccole camere da 4 persone, garantendoti comfort e tranquillità. I cani sono i benvenuti e possono accedere a tutti i locali, inclusi gli alloggi, un valore aggiunto per chi ama condividere le proprie avventure con gli amici a quattro zampe.

Cucina genuina di montagna

La cucina, curata da Fabiana, è un inno alla genuinità. Con ingredienti freschi e locali, senza alcun semilavorato, i piatti abbondanti serviti in tavola ti raccontano i sapori del territorio.

Tra le specialità da provare ci sono: i canederli in brodo o al burro fuso e gli strangolapreti agli spinaci con speck e noci; la zuppa gulasch, i formaggi di Malga Cenon di Sopra e il piatto del rifugio con spezzatino, polenta e crauti. I dolci fatti in casa, come strudel, crostate e la famosa Linzer Torte, sono il perfetto finale per un pasto coi fiocchi.

Una particolarità è che qui puoi bere l’acqua del Lagorai, depurata dall’impianto del rifugio e servita in brocche per ridurre l’uso della plastica. Se hai una borraccia, puoi riempirla prima di incamminarti per le tue escursioni.

Escursioni nei dintorni

Il Rifugio Consèria è il punto di partenza perfetto per avventurarsi alla scoperta delle meraviglie del Lagorai. Salendo a Cima Socede, puoi immergerti nella storia della Prima Guerra Mondiale, esplorando le fortificazioni restaurate e godendo di una vista spettacolare che si estende fino a Cima d’Asta.

I Laghetti dei Lasteati, un vero scrigno di biodiversità popolato da rane, tritoni e notonette, ti fanno scoprire la natura da vicino. E non meno affascinante è il Passo 5 Croci, dove il suggestivo cimitero del Cocuzzolo dei Morti racconta storie di tempi passati, incorniciate da panorami che lasciano senza parole. In caso di dubbi, tutto il personale del rifugio saprà consigliarti i percorsi migliori per te.

Come arrivare

Itinerario consigliato per raggiungerci

Dal Ponte di Consèria seguire la strada forestale che dopo i primi due tornanti asfaltati (visibili dal ponte) diventa sterrata ed in 6 km porta al rifugio. Pendenza massima 10%. Percorribile in mtb.

Itinerari alternativi su come raggiungerci:

Ecco per te 3 itinerari consigliati!

Itinerario consigliato #1

Alta Via del Centenario

Grandioso percorso ad anello di 5 giorni (4 notti) nel LAGORAI MERIDIONALE. L’itinerario si svolge in quota e percorre parte della TRANSLAGORAI per poi spingersi verso il gruppo granitico di CIMA D’ASTA/CIMON RAVA e quindi ritornare al punto di partenza al passo Manghen. Grandi paesaggi sulle valli sottostanti con i bei laghetti alpini, alpeggi e malghe ancora attive. Notevole interesse storico testimoniato da trincee, camminamenti ed opere risalenti alla Grande Guerra.

Itinerario consigliato #2

Anello del Cengello

Escursione E che occupa un’intera giornata, da effettuare in assenza di neve e ghiaccio. Dal passo 5 croci seguire il sentiero 326 fino a forcella Magna passando dal passo Lasteati. Da forcella Magna per sentiero 373 che su mulattiera porta prima al bivacco Coro Sasso Rotto, passando dal laghetto di Forcella Magna e continuare direttamente sulla mulattiera proseguendo a destra verso la forcella delle Buse Todesche. Scendere sul versante opposto fino al bivio L36 e di qui per indicazioni bianco rosso verso il bivacco e lago delle Buse Todesche (o del Cengello) e poi, di nuovo, verso il rifugio.

Itinerario consigliato #3

Cima Socede e Laghetti Lasteati

Escursione super panoramica sulle tracce della grande guerra, visita al museo all’aperto di Cima Socede e discesa passando dagli incontaminati laghetti Lasteati.

Domande e Richieste

Contattaci

Hai qualche dubbio prima di venire a trovarci in rifugio? Compila il modulo qui sotto e ti risponderemo al più presto con informazioni sulla disponibilità dei posti letto, suggerimenti sugli itinerari, dettagli sul menù e tanto altro.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Rifugio Conseria di Pallaora Fabiana
-
P.IVA: 02392980229
-
CIN: IT022171B8V5DN5TFQ